Pecorino Crotonese DOP
- Forma: cilindrica con facce piane con scalzo dritto o leggermente convesso.
- Peso: compreso tra kg 0,5 e kg 5,0. Per i formaggi sottoposti a stagionatura superiore ai sei mesi, la forma può raggiungere il peso di kg 10,0.
- Dimensioni: variano in funzione del peso del pecorino. Per un peso compreso tra kg 0,5 e kg 5,0 l’altezza dello scalzo varia da 6 a 15 cm, il diametro delle facce da 10 e 20 cm. Per un peso superiore a kg 5,0 l’altezza dello scalzo varia da 15 a 20 cm, mentre il diametro delle facce da 20 a 30 cm.
- Aspetto esterno: sulle forme sono evidenti i segni del canestro.
- Grasso: il contenuto in grasso sulla sostanza secca non deve essere inferiore al 40%.
- Proteine: le proteine non devono essere inferiori al 25% (gr/100 gr parte edibile).
- Umidità: non inferiore al 30% (gr/100 gr parte edibile).
Viene prodotto in tre tipologie: Fresco, Semiduro e Stagionato.
Intensità aromatica e sensazioni
Media, medio-elevata, piccante. Al momento della degustazione, appena tagliata la forma, si avverte un odore lieve di latte di pecora legato armonicamente con altri odori, suoi caratteristici, quali odore di fieno, erbe mature di campo, sentore di nocciola e di fumo.
Abbinamenti
Ottimo come antipasto, oppure affiancato a prodotti della cucina locale. Lo Stagionato è anche da grattugia. Gradevole l'accostamento con pomodori secchi, peperoncini sott'olio e cipolle di Tropea. Per il vino, predilige rossi corposi.

FRESCO

SEMIDURO

STAGIONATO
Formaggio Pecorino
Viene prodotto in tre tipologie. Il Fresco ha crosta sottile e le rigature tipiche del canestro. La pasta è morbida, compatta, a volte cremosa, di colore bianco o leggermente paglierino. L'occhiatura è rada. Il Semiduro ha la crosta spessa, con le rigature tipiche del canestro, di colore marrone chiaro. La pasta è compatta, semidura, con occhiatura rada. Lo Stagionato ha la crosta spessa, dura, con le rigature tipiche del canestro, di colore marrone chiaro. La pasta è dura, compatta, con rare occhiature.
Tipologia di formaggio al consumo
Formaggio grasso, di media o lunga stagionatura, a pasta semidura o dura.
Intensità aromatica e sensazioni
Media, medio-elevata, piccante.
Abbinamenti
Ottimo come antipasto, oppure affiancato a prodotti della cucina locale. Lo Stagionato è anche da grattugia. Gradevole l'accostamento con pomodori secchi, peperoncini sott'olio e cipolle di Tropea. Per il vino, predilige rossi corposi.

FRESCO

SEMIDURO

STAGIONATO

AL PEPERONCINO
Ricotta Crotonese
Viene prodotto in tre tipologie. Il Fresco ha crosta sottile e le rigature tipiche del canestro. La pasta è morbida, compatta, a volte cremosa, di colore bianco o leggermente paglierino. L'occhiatura è rada. Il Semiduro ha la crosta spessa, con le rigature tipiche del canestro, di colore marrone chiaro. La pasta è compatta, semidura, con occhiatura rada. Lo Stagionato ha la crosta spessa, dura, con le rigature tipiche del canestro, di colore marrone chiaro. La pasta è dura, compatta, con rare occhiature.
Tipologia di formaggio al consumo
Formaggio grasso, di media o lunga stagionatura, a pasta semidura o dura.
Intensità aromatica e sensazioni
Media, medio-elevata, piccante.
Abbinamenti
Ottimo come antipasto, oppure affiancato a prodotti della cucina locale. Lo Stagionato è anche da grattugia. Gradevole l'accostamento con pomodori secchi, peperoncini sott'olio e cipolle di Tropea. Per il vino, predilige rossi corposi.

FRESCA

AFFUMICATA
Tutti i nostri prodotti sono conforme alla legislazione sulla tracciabilità Reg. 178/2002, al Reg. 853/2004 CEE ed alla Direttiva CEE 89/2003 sugli allergeni All.III bis